Settore 3

Marina Romea – Comacchio

km 48

 

Territorio con grande varietà paesaggistica, per la presenza di boschi costieri, degli argini fluviali del Lamone e del Reno, delle Valli di Comacchio in tutta la loro estensione. Un’immersione nella natura più bella e composita che offre la pianura romagnola e che termina tra le tipicità di Comacchio. Qui si rivivono le antiche abilità legate alla pesca dell’anguilla e al governo delle terre e delle acque, svolto assiduamente fin dall’epoca romana.

 

da non perdere

9
Pineta San Vitale

La più estesa e antica tra le pinete ravennati. Pedalando all’ interno è facile affiancare cavalli allo stato brado.

Scopri di più

10
Fattoria Guiccioli

Luogo storico delle vicende di Garibaldi, museo che ospita storie e cimeli legati alla “trafila” romagnola.

Scopri di più

11
Valle Furlana

Zona meridionale delle Valli di Comacchio, dove ammirare – dal cordone dunoso ciclabile – folte schiere di fenicotteri.

Scopri di più

12
Casone Donnabona

Le antiche stazioni di pesca o di appostamento disseminate nelle lagune, sembrano sospese tra acqua e cielo.

Strada Canale Pega, Comacchio

13
Il Bettolino di Foce

Un ristorante ricavato in un vecchio Casone da Pesca nel cuore delle Valli, dove assaggiare anguilla e marinati.

Stazione Foce, Comacchio

14
Ponte dei Trepponti

Antica porta fortificata di Comacchio, un aereo crocevia dei 4 canali cittadini.

Scopri di più